Libera e senza barriere: l’Università editore di saperi
La responsabilità di comunicare la scienza: colloquio tra università, editoria e giornalismo in occasione della nascita della Milano University Press.
Aula Magna | Via Festa del Perdono 7 - Milano
Libri “politici”, libri e politica. L’editoria italiana del Novecento tra engagement e cultura
Mai come nel Novecento – secolo delle ideologie “forti” e della forza dei partiti – l’editoria italiana si è misurata con la dimensione politica.
Aula 104 | Via Festa del Perdono 3, Milano
Dopo la Grande Guerra. Politica, società, cultura nell’alto Adriatico: il caso di Fiume
I territori dell’alto Adriatico sono un osservatorio privilegiato per cogliere le conseguenze derivanti dalla dissoluzione del multietnico stato asburgico.
Aula 102 | Via Festa del Perdono 3, Milano
Quali competenze digitali per il futuro?
In un liceo di Crema viene lanciata una provocazione: “una settimana senza Social”. Da quel momento l’esperienza si è moltiplicata, in varie scuole e realtà associative italiane, in modi e con finalità diverse.
Educare al rispetto e alla tutela dei diritti nella società multimediale
Formare le nuove generazioni a una cultura della tolleranza e del rispetto dei diritti: nella Costituzione italiana le radici di ogni misura volta a contrastare l’odio e la segregazione in tutte le sue forme.
Crociera di Giurisprudenza | Via Festa del Perdono 7, Milano.
Nel nostro Paese (e nella nostra lingua) … ma poi? Racconti di donne straniere in Italia
Il Concorso letterario e fotografico nazionale Lingua Madre dedicato a donne straniere che scrivono in italiano della loro esperienza di migranti e a donne italiane che con loro hanno incrociato il proprio cammino.
Aula Magna | Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni
Antropologia dei patrimoni culturali e comunità possibili
Cosa fa l’antropologo? Scrive. Ma questo scrivere è il risultato di un continuo “lavoro culturale”, fatto di incontri, di scambi, di confronto e talora di significati negoziati e persi per strada.
Recovery Plan e Piano nazionale di ripresa e resilienza: condizionalità e opportunità di sviluppo e innovazione
Condizionalità e opportunità di sviluppo e innovazione (con uno sguardo all’impatto sull’istruzione, formazione e ricerca) del Piano nazionale di ripresa e resilienza che dà attuazione al Recovery Fund.
Testo [come si diventa un libro]. A Firenze, il nuovo appuntamento sull’editoria contemporanea
A febbraio 2022 alla Stazione Leopolda di Firenze debutta “Testo [come si diventa un libro]”, un format innovativo sull’editoria organizzato alla Stazione Leopolda da Pitti Immagine.
Sala Napoleonica, Palazzo Greppi | Via Sant’Antonio 12, Milano
La collezione speciale PIS. Biblioteca e ricercatori del futuro a dialogo
La collezione speciale PIS (Performing Identities Studies) come esempio di valorizzazione di bibliografie specialistiche selezionate per costruire una bibliografia tematica attraverso il web discovery istituzionale.
Aula 111 | Via Festa del Perdono 3, Milano
Biblioteche in azione, dal Fascismo agli anni Sessanta
Raccontare la storia delle biblioteche come storia dell’azione culturale, politica e civile dei loro fondatori, dei loro animatori e dei lettori che le frequentavano, perché con le biblioteche si può cambiare la società.
Aula 109 | Via Festa del Perdono 3, Milano.
Poetesse arabo-americane: percorsi per un dopo e un oltre
Il libro esamina la produzione femminile arabo-americana successiva all’11 settembre 2001.
Aula Magna | Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni.
Vita in comune e solidarietà nel mondo post-pandemia
Cosa succede al nostro mondo comune in tempi di pandemia? Dal mercato umido di Wuhan alle megalopoli americane alle vecchie città d’Europa, siamo una società globale i cui corpi sono le nuove frontiere.
Sala Malliani | Via Festa del Perdono 7, Milano.
Progettare il futuro. L’uso delle biblioteche digitali nella didattica del latino
Come insegnare latino a una platea di studenti in continua mutazione? Una tavola rotonda cerca una risposta a un bisogno primario della formazione professionale.
Aula 109 | Via Festa del Perdono 7, Milano
Storia di una rinascita. I templi di File in Egitto: dopo il fango, lo splendore
Il salvataggio dei templi di File, a rischio di essere inghiottiti dalle acque del Nilo dopo la costruzione della diga di Assuan, e la grandiosa opera realizzata dalla Società Italiana per Condotte d’Acqua che li salvò.
Aula 113 | Via Festa del Perdono 3, Milano
Conoscere il passato per costruire la società del futuro
La riflessione sulle “lezioni dei maestri” per rileggere i grandi temi che caratterizzano la storia del nostro Continente e riflettere sulle sfide che il presente pone alla società del futuro e alle nuove generazioni.
Crociera di Studi Umanistici | Via Festa del Perdono 7, Milano.
Il futuro e il passato della lettura. Nuovi metodi d’indagine per nuove prospettive
“La lettura ha una storia”: gli storici della letteratura e del libro esplorano una pratica che offre un nuovo punto di vista non solo sugli autori e le loro opere, ma anche sulla società, del passato e del presente.
Aula III | Via Sant’Antonio 5, Milano
La traduzione culturale come conversazione nella prospettiva del domani
In sintonia con il tema “Formare il dopo”, la conversazione riflette sulle pratiche della traduzione a cura di studiosi specialisti dell’argomento che traducono studiosi di fama internazionale.
Aula Magna | Piazza Indro Montanelli 1, Sesto San Giovanni
Ripensare alle modalità di gestione delle crisi emergenziali e creare una “cultura dell’emergenza”
L’impatto della crisi sanitaria sugli ordinamenti liberali e sullo stato di diritto per ribadire la necessità di prevedere un modello di gestione delle emergenze, in conformità al dettato costituzionale.
Lavoro schiavo nel passato e nel presente (In)conciliabilità fra economia e diritti della persona prima e dopo l’abolizione della schiavitù
La “battaglia del diritto per i diritti” ha portato nel XIX secolo all’abolizione della tratta e della schiavitù, ma questo non ha significato la fine effettiva dello sfruttamento e dell’oppressione dell’uomo sull’uomo.
Crociera di Giurisprudenza | Via Festa del Perdono 7, Milano
Cento anni di impegno per una leadership al femminile
Storia del Soroptimist, una associazione femminile nata in California nel 1921 e diffusa in tutto il mondo. Oggi in Italia ci sono 160 club con circa 6000 socie.
Sala Napoleonica, Palazzo Greppi | Via Sant’Antonio 12, Milano.
Ripensare le organizzazioni internazionali e formarne i funzionari per fare fronte alle sfide future
Riflessione sul fenomeno delle organizzazioni internazionali, a partire da due volumi che hanno indagato questioni e problemi legati alla cooperazione internazionale istituzionalizzata.
La scienza racconta
L’interesse per la scienza è in aumento presso il pubblico, consapevole delle sfide che la società deve affrontare, quali la crisi del clima, lo sviluppo sostenibile, la pandemia.
Aula 211 | Via Festa del Perdono 3, Milano.
I veleni del potere tra storia e scienza
La presentazione di due libri offre l’occasione per affrontare da un punto di vista inusuale il sacrificio di Cleopatra, atto estremo di gestione del potere di una donna senza tempo.
Crociera di Studi Umanistici | Via Festa del Perdono 7, Milano.
Gig economy, rider e diritti: a che punto è la notte?
Nel dibattito accademico e politico si sta facendo strada una questione che non deve essere confinata al sapere di pochi addetti: la tutela del lavoro nella gig economy all’Italiana.
Aula 113 | Via Festa del Perdono 3, Milano.
Etnografie sonore
Riflessione a più voci su nuove modalità di ricerca etnografica che mettono al centro dell’indagine i fenomeni sonori e le pratiche dell’ascolto.
Aula K 32 | via Noto 8, Milano.
Il Medioevo dopo il Medioevo
Il Medioevo è uno dei periodi maggiormente soggetti a riletture, mistificazioni e stereotipi. Dalle riflessioni emergono i pericoli non solo delle fake news, ma anche dei luoghi comuni e della cosiddetta Cancel culture.
Sala Malliani | Via Festa del Perdono 7, Milano.
I populismi, tra storia e presente
Discussione sul fenomeno dei populismi in chiave storica, con una particolare attenzione alle forme attuali di questo fenomeno politico e culturale.
Aula 104 | Via Festa del Perdono 3, Milano
La compravendita delle merci nelle Americhe a 40 anni dalla Convenzione di Vienna
Un’importante pubblicazione edita nel 2020 in occasione del 40° anniversario della Convenzione delle Nazioni Unite sui contratti di vendita internazionale di merci.
Il diritto creativo delle città. Formare nuove competenze per rispondere a nuovi bisogni
Il “diritto delle città” è una chiave di lettura dei fenomeni giuridici-sociali che interessano il tessuto urbano, le nuove forme di gestione dei beni pubblici, la riqualificazione e la rigenerazione urbana.
Il management delle aziende sanitarie durante e dopo il Covid-19
La gestione delle operations ha giocato un importante ruolo nell’affrontare l’emergenza Covid-19: analisi dei principali driver delle scelte gestionali e operative delle Aziende Sanitarie.
Sala Lauree | Via Conservatorio 7, Milano.
Dopo, il futuro: come ripensare il domani a partire dall’oggi
Una riflessione sul futuro come “prodotto culturale” attraverso esperienze di ricerca sociale di giovani chiamati a immaginare l’evoluzione del presente e a “gettare ponti” verso i mondi auspicati.